Sintesi con metodo ROR
RICOSTRUZIONE OPERATIVA del RUOLO
AIUTO manager in difficoltà a ritrovare energia e controllo del proprio ruolo con 20 anni di esperienza unica: ex-manager diventato psicologo specializzato, che conosce dall’interno sia le pressioni aziendali che le soluzioni concrete per superarle – anche senza dover abbandonare la propria posizione.
Inserire una pagina che abbia il link al menù principale che si intitoli il mio Metodo per Manager con i seguenti contenuti
Il Metodo di “Ricostruzione Operativa del Ruolo”
Accompagnamento specializzato per manager in difficoltà
Il Problema: Una Crisi Manageriale Silenziosa ma Costosa
Il burnout manageriale ha raggiunto livelli critici nel 2025. Recenti ricerche pubblicate sull’American Journal of Preventive Medicine dimostrano che il disengagement e il burnout di un manager costano all’azienda in media $10,824 all’anno per ogni manager coinvolto, mentre peri dirigenti senior il costo sale a $20,683 annui. Con l’82% dei dipendenti a rischio burnout e i manager che sperimentano pressioni crescenti, le aziende si trovano ad affrontare una crisi silenziosa che impatta direttamente sui risultati economici e sulla qualità organizzativa.
I manager, stretti tra pressioni dall’alto e responsabilità verso i collaboratori, spesso si sentono intrappolati, sopraffatti e privi di strumenti concreti per gestire efficacemente il proprio ruolo. La ricerca conferma che gli interventi preventivi e il supporto manageriale sono essenziali per evitare che situazioni di stress cronico evolvano in burnout conclamato.
Il Metodo di Ricostruzione Operativa del Ruolo nasce da 20 anni di esperienza unica: quella di chi ha vissuto le pressioni manageriali dall’interno e ha poi sviluppato competenze psicologiche specializzate nel burnout aziendale.
Le Fondamenta Scientifiche
La ricerca internazionale conferma che gli approcci più efficaci per prevenire e combattere il burnout sono quelli che permettono ai dipendenti di “essere artefici attivi del proprio lavoro” e che “coinvolgono i dipendenti nei processi decisionali”. L’evidenza scientifica sottolinea inoltre l’importanza di interventi preventivi piuttosto che curativi, soprattutto quando si tratta di stress lavoro-correlato.
Il nostro metodo integra questi principi con un approccio pratico e operativo, lontano dalle teorizzazioni accademiche, per offrire soluzioni concrete e immediatamente applicabili.
Come Funziona il Metodo
Il percorso si articola in 5 fasi operative:
1. Colloquio Orientativo
● Analisi approfondita della situazione attuale
● Identificazione delle pressioni specifiche e dei blocchi operativi
● Definizione del quadro relazionale e organizzativo
2. Identificazione degli Obiettivi
● Definizione di obiettivi concreti e misurabili
● Prioritizzazione delle aree di intervento
● Creazione di una road map personalizzata
3. Progettazione dell’Azione
● Sviluppo di un piano operativo per ogni obiettivo
● Definizione di micro-azioni concrete e sostenibili
● Preparazione degli strumenti pratici di implementazione
4. Supporto Operativo sul Campo
● Accompagnamento nell’applicazione pratica delle strategie
● Problem-solving in tempo reale delle difficoltà emergenti
● Aggiustamenti continui basati sui risultati ottenuti
5. Monitoraggio e Consolidamento
● Tenuta di un diario di bordo personalizzato
● Verifiche periodiche sui progressi
● Consolidamento delle nuove competenze acquisite
Cosa Rende Unico Questo Approccio
Doppia Competenza: L’unione tra esperienza manageriale diretta e formazione psicologica specializzata crea una comprensione privilegiata delle dinamiche aziendali e delle risorse psicologiche necessarie per superarle.
Focus Operativo: Niente teoria fine a se stessa. Ogni intervento è finalizzato a generare azioni concrete e risultati misurabili nel quotidiano lavorativo.
Approccio Preventivo: In linea con le evidenze scientifiche che dimostrano come “prevenire il burnout sia più efficace che affrontarlo dopo la sua comparsa”, il metodo interviene prima che la situazione degeneri.
Personalizzazione Totale: Ogni percorso è costruito su misura delle specificità del ruolo, del contesto aziendale e delle caratteristiche personali del manager.
Per Chi è Pensato
Il metodo è specificamente progettato per:
● Manager intermedi e senior che vivono con difficoltà il peso della responsabilità
● Professionisti che desiderano trasformare la propria posizione lavorativa in una parte significativa del progetto di vita
● Leader aziendali che vogliono ritrovare lucidità strategica e capacità di azione efficace
I Risultati Attesi
I manager che completano il percorso riferiscono di sentirsi:
● Più forti e lucidi nelle decisioni quotidiane
● Legittimati ad agire con maggiore sicurezza e autorevolezza
● Protagonisti attivi del proprio ruolo anziché subire le situazioni
● Strategicamente orientati verso obiettivi chiari e raggiungibili
L’Investimento che Genera Valore
Considerando che il costo annuale del burnout manageriale può superare i $20,000 per dirigente, investire in un percorso di prevenzione e ricostruzione del ruolo rappresenta non solo un atto di cura verso la persona, ma una scelta economicamente strategica per l’organizzazione.
Il metodo di Ricostruzione Operativa del Ruolo trasforma la pressione manageriale da peso insostenibile a leva di crescita professionale e personale.
CONTATTAMI PER CAPIRE SE E’ IL PERCORSO ADATTO A TE